ABAut a sostegno delle famiglie, a 360°

da | Mag 10, 2024

Al centro dei progetti di ABAut ci sono le famiglie di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Ascolto dei loro bisogni, supporto di professionisti e condivisione: ecco uno sguardo sui progetti che abbiamo realizzato, come li facciamo e soprattutto perché.

È un aspetto che contraddistingue ABAut fin dalla sua nascita: il sostegno alle famiglie di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Non poteva che essere così… D’altronde, la sfida che ha spinto la nascita dell’Associazione è arrivata proprio da un gruppo di genitori e volontari, che condividevano (e condividono tuttora) un desiderio comune: costruire uno spazio sicuro e accogliente per i propri figli.r

D’altronde, dietro ad ogni bambino, ragazzo, giovane adulto con disturbi da neurosviluppo c’è un papà, una mamma, un fratello, un parente che vive stati d’animo differenti, con preoccupazioni, timori, necessità che meritano di essere ascoltate e emozioni che vale la pena condividere.

“Quando una diagnosi di questo tipo entra nella tua vita, vivi i primi mesi come se camminassi sospeso da terra, senza sentire o vedere ciò che ti circonda. Un figlio diverso dal tuo immaginario significa che, anche tu come lui, avrai bisogno di un percorso speciale.” Manu, genitore

E se ABAut vuole diventare un luogo sicuro per i ragazzi autistici, allora è importante che lo diventi anche per i loro familiari.

Quando queste riflessioni hanno iniziato a farsi largo tra i soci fondatori dell’Associazione, la strada era già tracciata e per rendere le cose ancor più concrete è bastato rispondere a poche domande: come possiamo aiutarli? Di cosa hanno bisogno questi genitori?

Tutti i progetti che ABAut ha sviluppato in oltre dieci anni di attività sono nati proprio così, cercando di intercettare le necessità dei genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico. 

Ed è così che, passo dopo passo, progetto dopo progetto “il fare di ABAut” è diventato concreto, costruendo oggi un ventaglio di iniziative che risponde sia alle necessità pratiche dei genitori e dei familiari (come il supporto alla riabilitazione), sia alle necessità più profonde ed emotive (come gli sportelli di ascolto psicologico).

I progetti di ABAut dedicati alle famiglie sono: Paletta & Secchiello, Sportello d’ascolto, Sostieni chi sostiene, Cammino nelle tue scarpe/Fratelli, Summer School, Cammino nelle tue scarpe/Scuola, Scuola insieme.

Guardando al lato pratico infatti, ad ogni nuova diagnosi di autismo segue un iter burocratico poco chiaro per avere accesso ai servizi riabilitativi, che comportano oltretutto costi ingenti che gravano sull’economia familiare. A questo scopo, fin dalla sua nascita ABAut ha attivato iniziative per le famiglie accompagnandole a conoscere la direzione da percorrere…

“La presenza dell’Associazione ABAut APS Onlus nel nostro territorio non è solo importante per le famiglie, ma è altresì fondamentale per creare quel ponte di comunicazione con le realtà che ci circondano, come le istituzioni e i servizi, che altrimenti non esisterebbe!”

Sandra, mamma di Ozzy e Viola

L’importanza dei professionisti

Oltre ai risvolti pratici, la diagnosi di autismo per il proprio figlio incide anche sull’aspetto psicologico ed emotivo: può compromettere il benessere dell’intera famiglia, incrinando l’equilibrio dei suoi membri in svariati modi. Nel corso degli anni abbiamo conosciuto e ascoltato timori sul futuro, false credenze, convinzioni errate… Un carico emotivo considerevole e molti interrogativi che non tutti sono in grado di gestire in autonomia: serve un supporto professionale adeguato.

Ecco perché ABAut ha scelto di coinvolgere professionisti e psicoterapeuti (come nei progetti Sostieni chi sostiene o Sportello d’ascolto e creare degli spazi dedicati al benessere emotivo dei familiari.

Non solo: il supporto tecnico e specifico di questi professionisti è impiegato anche in altri progetti educativi e di formazione, indirizzati in modo trasversale sia alle scuole (ad esempio Scuola insieme) sia ad altri professionisti (come nel caso della Summer School).

Un’altra caratteristica che contraddistingue i progetti di ABAut per le famiglie è il coinvolgimento degli stessi genitori nei progetti realizzati, “in prima linea” nel parlare delle loro esperienze e tendere la mano alle nuove famiglie che si avvicinano all’Associazione.

Questa chiave di attuazione dei progetti presenta una doppia sinergia: da un lato, offre ai genitori, che già fanno parte di ABAut, momenti e spazi per fare informazione,  sensibilizzazione e condivisione  sui temi della diversità, dell’inclusione e sugli aspetti quotidiani dell’autismo vissuto dai propri ragazzi, dall’altro rafforza la fiducia nell’Associazione agli occhi delle nuove famiglie, creando così, un legame e uno spazio di accoglienza percepito come sicuro e tutelato.

Entra in contatto con ABAut 

Per conoscere da vicino i progetti di ABAut e richiedere informazioni, puoi scriverci qui 

Altre news di questa categoria

Progetto Scuola Insieme

Progetto Scuola Insieme

La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.

La diagnosi dell’autismo è un processo complesso

La diagnosi dell’autismo è un processo complesso

La diagnosi dell’autismo è un processo clinico e complesso basato su osservazione, colloqui e test standardizzati (come ADOS-2 e ADI-R). Non si fonda su un singolo comportamento, ma su più indicatori che influenzano la vita quotidiana. Identificare precocemente l’autismo permette di attivare interventi mirati e più efficaci.
Il trattamento deve essere continuativo e adattato alle esigenze individuali, combinando interventi abilitativi, riabilitativi e farmacologici quando necessario.

Daniele: spettatore, non protagonista

Daniele: spettatore, non protagonista

Ogni bambino, indipendentemente dalle sue caratteristiche, ha il diritto di sentirsi parte di un gruppo, di contribuire con le sue capacità e di vivere la scuola come un ambiente accogliente e stimolante.
L’inclusione non è solo un obiettivo, ma un percorso da costruire giorno dopo giorno, con il contributo di tutti. Con il giusto supporto, la formazione adeguata e la volontà di ascoltare e collaborare, possiamo creare scuole in cui ogni bambino possa esprimere il proprio potenziale e sentirsi accolto.