La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.
Per la famiglia
La diagnosi dell’autismo è un processo complesso
La diagnosi dell’autismo è un processo clinico e complesso basato su osservazione, colloqui e test standardizzati (come ADOS-2 e ADI-R). Non si fonda su un singolo comportamento, ma su più indicatori che influenzano la vita quotidiana. Identificare precocemente l’autismo permette di attivare interventi mirati e più efficaci.
Il trattamento deve essere continuativo e adattato alle esigenze individuali, combinando interventi abilitativi, riabilitativi e farmacologici quando necessario.
Daniele: spettatore, non protagonista
Ogni bambino, indipendentemente dalle sue caratteristiche, ha il diritto di sentirsi parte di un gruppo, di contribuire con le sue capacità e di vivere la scuola come un ambiente accogliente e stimolante.
L’inclusione non è solo un obiettivo, ma un percorso da costruire giorno dopo giorno, con il contributo di tutti. Con il giusto supporto, la formazione adeguata e la volontà di ascoltare e collaborare, possiamo creare scuole in cui ogni bambino possa esprimere il proprio potenziale e sentirsi accolto.
Autismo e scuola: imparare in modo diverso
La scuola rappresenta per i bambini e i ragazzi nello spettro autistico una grande opportunità di crescita e una sfida, poiché è il primo contesto, dopo la famiglia, in cui sperimentano autonomia, relazioni e nuove esperienze. L’obiettivo deve essere quello di valorizzare il potenziale di ogni studente, favorendo la sua partecipazione attiva, senza barriere o pregiudizi. La scuola deve essere un luogo di crescita per tutti, senza esclusioni, perché ogni bambino ha diritto a un’educazione che rispetti le sue caratteristiche e che gli permetta di esprimere al meglio le proprie capacità.
Paletta & Secchiello: il primo progetto di ABAut
Paletta & Secchiello offre un aiuto concreto alle famiglie: un supporto economico che permette di avere un pacchetto di ore di supervisione di una consulente e di ore di sessione a domicilio, svolte dalle terapiste che collaborano con ABAut che agiscono secondo le strategie ideate dalla consulente.
Un’analisi delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Linee Guida dell’Istituto Superiore della Sanità sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, per una corretta corretta presa in carico del bambino e adolescente e un intervento riabilitativo efficace.
Tutti hanno diritto a un intervento terapeutico e a un lavoro continuativo
L’autismo è considerato una condizione “a spettro”, non è una condizione unica e uniforme, ma ha caratteristiche variabili sia come sintomi che come intensità, che vanno affrontate in modo diverso in ogni individuo.
La testimonianza di Emanuela Gridelli, presidente di ABAut
Emanuela Gridelli è presidente di ABAut, è una delle fondatrici dell’Associazione assieme a Manuela Roberto, Maurizio Morello, Davide Mancini e Monica Rigotti e quando le chiedo cos’è per lei ABAut mi dice: “Io mi addormento alla sera pensando ad ABAut e mi sveglio pensando ad ABAut”.
Benvenuti nella newsletter #1 di ABAut
Da oltre 10 anni, ABAut offre interventi riabilitativi per migliorare la qualità della vita dei ragazzi e delle loro famiglie.
Cos’è l’autismo, cosa fa ABAut
Da oltre 10 anni, ABAut offre interventi riabilitativi per migliorare la qualità della vita dei ragazzi e delle loro famiglie.