Paletta & Secchiello: facciamo squadra attorno alla famiglia

Paletta & Secchiello…per costruire insieme una realtà diversa è il progetto realizzato da ABAut con il contributo de I Bambini delle Fate per sostenere le famiglie negli interventi ABA e ridurre l’aggravio economico della riabilitazione.
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che influisce sulle capacità di comunicazione e relazione di molti bambini, ragazzi e adulti; in quanto tale, non esiste una “cura” in senso stretto, bensì esistono “programmi riabilitativi”.
La diagnosi precoce, i progressi della scienza e le conquiste scientifiche degli ultimi anni offrono uno spiraglio di luce e un’ancora di sicurezza e prospettiva per tantissimi bambini, ragazzi e per i loro familiari.
Questo vale anche per la nostra Associazione, che dalla sua nascita si affida agli strumenti della scienza ABA (Applied Behavior Analysis) per aiutare i giovani con programmi riabilitativi efficaci nel gestire le difficoltà dell’autismo, migliorare le abilità di relazione e accrescere il benessere individuale. L’uso dei principi scientifici dell’Analisi del Comportamento Applicata infatti determina la correzione di comportamenti problematici e la riabilitazione educativa e sociale del bambino.
Questa straordinaria opportunità rischia però di non essere accessibile a tutti coloro che ne hanno bisogno, in quanto nasconde dei costi che non tutte le famiglie sono in grado di supportare.
Le risorse necessarie a sostenere i programmi riabilitativi possono essere considerevoli, gravando sulle spalle di molte famiglie. Ad esempio:
- trattamenti terapeutici;
- educazione specializzata;
- assistenza medica e servizi sanitari dedicati;
- supporto familiare e affiancamento di caregiver;
- materiali educativi e dispositivi per agevolare la comunicazione;
- trasporti e spese accessorie.
Per garantire una continuità assistenziale efficace e di valore, serve mettere a sistema tre attori principali:
- una comunità territoriale sensibile;
- una realtà imprenditoriale interessata al sociale;
- dei professionisti qualificati in questo settore.
Il progetto è in realtà ben più di un semplice supporto economico.
Le famiglie trovano infatti in ABAut un punto di riferimento sicuro e accogliente, ricevendo informazioni specifiche sui diversi trattamenti, dati e riferimenti scientifici per orientarsi. L’obiettivo è dare a queste famiglie la possibilità di essere informati prima di poter scegliere il trattamento che ritengono più idoneo per il proprio figlio/a.
Questo punto di contatto avvicina ulteriormente i bambini e i loro familiari alla nostra Associazione, creando un vero e proprio “ponte di collegamento” verso tutti gli altri progetti e le altre iniziative realizzate da ABAut.
Scopri i progetti di ABAut:
ABAut e I Bambini delle Fate: un gioco di squadra
Fin dalla sua nascita, Paletta & Secchiello ha trovato il supporto de I Bambini delle Fate, realtà che da sempre sostiene e crede nella nostra Associazione.
Entra in contatto con ABAut
La nostra Associazione è fiduciosa di poter offrire supporto a nuove famiglie che, altrimenti, potrebbero non aver accesso a questi percorsi.
Se ti interessa entrare in contatto con noi in modo più diretto, scrivici e avremo modo di conoscerci
Altre news di questa categoria
Progetto Scuola Insieme
La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.
La diagnosi dell’autismo è un processo complesso
La diagnosi dell’autismo è un processo clinico e complesso basato su osservazione, colloqui e test standardizzati (come ADOS-2 e ADI-R). Non si fonda su un singolo comportamento, ma su più indicatori che influenzano la vita quotidiana. Identificare precocemente l’autismo permette di attivare interventi mirati e più efficaci.
Il trattamento deve essere continuativo e adattato alle esigenze individuali, combinando interventi abilitativi, riabilitativi e farmacologici quando necessario.
Daniele: spettatore, non protagonista
Ogni bambino, indipendentemente dalle sue caratteristiche, ha il diritto di sentirsi parte di un gruppo, di contribuire con le sue capacità e di vivere la scuola come un ambiente accogliente e stimolante.
L’inclusione non è solo un obiettivo, ma un percorso da costruire giorno dopo giorno, con il contributo di tutti. Con il giusto supporto, la formazione adeguata e la volontà di ascoltare e collaborare, possiamo creare scuole in cui ogni bambino possa esprimere il proprio potenziale e sentirsi accolto.