Paletta & Secchiello
Sportello d’ascolto
Sostieni chi sostiene
Summer School
Cammino nelle
tue scarpe / fratelli
Scuola insieme
Cammino nelle
tue scarpe / scuola
Cammino nelle tue scarpe / scuola
Laboratori interattivi per favorire l’inclusione nella scuola
Il contesto scolastico è un punto di riferimento molto importante nel percorso di crescita dei nostri ragazzi. Per rendere il loro apprendimento davvero inclusivo e efficace, è necessario coinvolgere due risorse chiave: gli insegnanti e i compagni di classe.
Grazie ai laboratori interattivi tenuti dalle psicoterapute del centro WOLI, insegnanti e compagni di classe dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico possono avvicinarsi al tema della disabilità da un punto di vista differente.
Filmati, discussioni di gruppo, esercitazioni esperienziali, test e colloqui individuali o di gruppo: sono questi gli strumenti impiegati per allenare la propria empatia e provare a «mettersi nei panni» dei compagni con abilità speciali.
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano
Dott.ssa Margherita Maran
Psicologa – Psicoterapeuta in formazione, Woli stp
La consapevolezza serve a costruire ponti e aiutare a mettersi nei panni degli altri, anche quando sono bizzarri, un po’ strani e sconosciuti: dando un nome alle cose, queste diventano concrete, reali e più vicine. “Conoscere il mio compagno mi ha aiutato a capire cosa prova e come posso stare con lui!”
Team di insegnanti Scuola Primaria
I ragazzi hanno riflettuto sulle emozioni, sulla diversità e sul valore della classe come gruppo. Attraverso il gioco sono stati stimolati i pensieri diversi, l’empatia, il cambio di prospettiva, prerequisiti necessari per camminare nelle scarpe di qualcun altro. Il focus è stato orientato sullo stare bene con gli altri, indispensabile per favorire l’inclusione.
Articoli correlati
Paletta & Secchiello: il primo progetto di ABAut
Paletta & Secchiello offre un aiuto concreto alle famiglie: un supporto economico che permette di avere un pacchetto di ore di supervisione di una consulente e di ore di sessione a domicilio, svolte dalle terapiste che collaborano con ABAut che agiscono secondo le strategie ideate dalla consulente.
Tutti hanno diritto a un intervento terapeutico e a un lavoro continuativo
L’autismo è considerato una condizione “a spettro”, non è una condizione unica e uniforme, ma ha caratteristiche variabili sia come sintomi che come intensità, che vanno affrontate in modo diverso in ogni individuo.
Un’analisi delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Linee Guida dell’Istituto Superiore della Sanità sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, per una corretta corretta presa in carico del bambino e adolescente e un intervento riabilitativo efficace.