Paletta & Secchiello

Sportello d’ascolto

Sostieni chi sostiene

Summer School

Cammino nelle
tue scarpe / fratelli

Scuola insieme

Cammino nelle
tue scarpe / scuola

Cammino nelle tue scarpe / scuola

Laboratori interattivi per favorire l’inclusione nella scuola

Il contesto scolastico è un punto di riferimento molto importante nel percorso di crescita dei nostri ragazzi. Per rendere il loro apprendimento davvero inclusivo e efficace, è necessario coinvolgere due risorse chiave: gli insegnanti e i compagni di classe.

Grazie ai laboratori interattivi tenuti dalle psicoterapute del centro WOLI, insegnanti e compagni di classe dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico possono avvicinarsi al tema della disabilità da un punto di vista differente.

Filmati, discussioni di gruppo, esercitazioni esperienziali, test e colloqui individuali o di gruppo: sono questi gli strumenti impiegati per allenare la propria empatia e provare a «mettersi nei panni» dei compagni con abilità speciali.

Sostieni i nostri progetti

Ne parlano

Dott.ssa Margherita Maran

Psicologa – Psicoterapeuta in formazione, Woli stp

La consapevolezza serve a costruire ponti e aiutare a mettersi nei panni degli altri, anche quando sono bizzarri, un po’ strani e sconosciuti: dando un nome alle cose, queste diventano concrete, reali e più vicine. “Conoscere il mio compagno mi ha aiutato a capire cosa prova e come posso stare con lui!”

Team di insegnanti Scuola Primaria

I ragazzi hanno riflettuto sulle emozioni, sulla diversità e sul valore della classe come gruppo. Attraverso il gioco sono stati stimolati i pensieri diversi, l’empatia, il cambio di prospettiva, prerequisiti necessari per camminare nelle scarpe di qualcun altro. Il focus è stato orientato sullo stare bene con gli altri, indispensabile per favorire l’inclusione.

Articoli correlati

Progetto Scuola Insieme

Progetto Scuola Insieme

La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.

La diagnosi dell’autismo è un processo complesso

La diagnosi dell’autismo è un processo complesso

La diagnosi dell’autismo è un processo clinico e complesso basato su osservazione, colloqui e test standardizzati (come ADOS-2 e ADI-R). Non si fonda su un singolo comportamento, ma su più indicatori che influenzano la vita quotidiana. Identificare precocemente l’autismo permette di attivare interventi mirati e più efficaci.
Il trattamento deve essere continuativo e adattato alle esigenze individuali, combinando interventi abilitativi, riabilitativi e farmacologici quando necessario.

Daniele: spettatore, non protagonista

Daniele: spettatore, non protagonista

Ogni bambino, indipendentemente dalle sue caratteristiche, ha il diritto di sentirsi parte di un gruppo, di contribuire con le sue capacità e di vivere la scuola come un ambiente accogliente e stimolante.
L’inclusione non è solo un obiettivo, ma un percorso da costruire giorno dopo giorno, con il contributo di tutti. Con il giusto supporto, la formazione adeguata e la volontà di ascoltare e collaborare, possiamo creare scuole in cui ogni bambino possa esprimere il proprio potenziale e sentirsi accolto.