Paletta & Secchiello
Sportello d’ascolto
Sostieni chi sostiene
Summer School
Cammino nelle
tue scarpe / fratelli
Scuola insieme
Cammino nelle
tue scarpe / scuola


Sostieni chi sostiene
Colloqui di psicoterapia per genitori e fratelli
La diagnosi di autismo può compromettere il benessere dell’intera famiglia, incrinando l’equilibrio dei suoi membri in svariati modi. Tuttavia, proprio la famiglia rappresenta l’ambiente sociale primario per la persona con autismo ed è pertanto fondamentale preservare il suo sano funzionamento.
In questa prospettiva, ABAut offre ai genitori e ai fratelli delle persone con disturbi dello spettro autistico uno spazio di ascolto e supporto, gestito dalle psicologhe e psicoterapeute del centro WOLI, partner storico di ABAut. Attraverso un ciclo di incontri, genitori e fratelli (a partire dai 12 anni) possono condividere le proprie emozioni, esprimere i bisogni e affrontare le difficoltà quotidiane.
Grazie alle risorse e agli strumenti messi a disposizione dai professionisti, l’obiettivo finale è promuovere in ogni componente della famiglia una consapevolezza sana, oltre a valorizzare gli elementi utili per affrontare le sfide quotidiane con più resilienza e fiducia.
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano

Lina
Genitore
Grazie al vostro progetto e alle qualificate professioniste a cui ci affidate, sono riuscita a ritrovare l’equilibrio e la forza che spesso vengono a mancare in un percorso di assistenza fatto di dubbi, paure e incertezze. Grazie per tutto!

Manu
Genitore
Quando una diagnosi di questo tipo entra nella tua vita, vivi i primi mesi come se camminassi sospeso da terra, senza sentire o vedere ciò che ti circonda. Un figlio diverso dal tuo immaginario significa che, anche tu come lui, avrai bisogno di un percorso speciale.
Articoli correlati
Progetto Scuola Insieme
La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.
La diagnosi dell’autismo è un processo complesso
La diagnosi dell’autismo è un processo clinico e complesso basato su osservazione, colloqui e test standardizzati (come ADOS-2 e ADI-R). Non si fonda su un singolo comportamento, ma su più indicatori che influenzano la vita quotidiana. Identificare precocemente l’autismo permette di attivare interventi mirati e più efficaci.
Il trattamento deve essere continuativo e adattato alle esigenze individuali, combinando interventi abilitativi, riabilitativi e farmacologici quando necessario.
Daniele: spettatore, non protagonista
Ogni bambino, indipendentemente dalle sue caratteristiche, ha il diritto di sentirsi parte di un gruppo, di contribuire con le sue capacità e di vivere la scuola come un ambiente accogliente e stimolante.
L’inclusione non è solo un obiettivo, ma un percorso da costruire giorno dopo giorno, con il contributo di tutti. Con il giusto supporto, la formazione adeguata e la volontà di ascoltare e collaborare, possiamo creare scuole in cui ogni bambino possa esprimere il proprio potenziale e sentirsi accolto.