Paletta & Secchiello
Sportello d’ascolto
Sostieni chi sostiene
Summer School
Cammino nelle
tue scarpe / fratelli
Scuola insieme
Cammino nelle
tue scarpe / scuola
Sostieni chi sostiene
Colloqui di psicoterapia per genitori e fratelli
La diagnosi di autismo può compromettere il benessere dell’intera famiglia, incrinando l’equilibrio dei suoi membri in svariati modi. Tuttavia, proprio la famiglia rappresenta l’ambiente sociale primario per la persona con autismo ed è pertanto fondamentale preservare il suo sano funzionamento.
In questa prospettiva, ABAut offre ai genitori e ai fratelli delle persone con disturbi dello spettro autistico uno spazio di ascolto e supporto, gestito dalle psicologhe e psicoterapeute del centro WOLI, partner storico di ABAut. Attraverso un ciclo di incontri, genitori e fratelli (a partire dai 12 anni) possono condividere le proprie emozioni, esprimere i bisogni e affrontare le difficoltà quotidiane.
Grazie alle risorse e agli strumenti messi a disposizione dai professionisti, l’obiettivo finale è promuovere in ogni componente della famiglia una consapevolezza sana, oltre a valorizzare gli elementi utili per affrontare le sfide quotidiane con più resilienza e fiducia.
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano
Lina
Genitore
Grazie al vostro progetto e alle qualificate professioniste a cui ci affidate, sono riuscita a ritrovare l’equilibrio e la forza che spesso vengono a mancare in un percorso di assistenza fatto di dubbi, paure e incertezze. Grazie per tutto!
Manu
Genitore
Quando una diagnosi di questo tipo entra nella tua vita, vivi i primi mesi come se camminassi sospeso da terra, senza sentire o vedere ciò che ti circonda. Un figlio diverso dal tuo immaginario significa che, anche tu come lui, avrai bisogno di un percorso speciale.
Articoli correlati
Paletta & Secchiello: il primo progetto di ABAut
Paletta & Secchiello offre un aiuto concreto alle famiglie: un supporto economico che permette di avere un pacchetto di ore di supervisione di una consulente e di ore di sessione a domicilio, svolte dalle terapiste che collaborano con ABAut che agiscono secondo le strategie ideate dalla consulente.
Tutti hanno diritto a un intervento terapeutico e a un lavoro continuativo
L’autismo è considerato una condizione “a spettro”, non è una condizione unica e uniforme, ma ha caratteristiche variabili sia come sintomi che come intensità, che vanno affrontate in modo diverso in ogni individuo.
Un’analisi delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Linee Guida dell’Istituto Superiore della Sanità sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, per una corretta corretta presa in carico del bambino e adolescente e un intervento riabilitativo efficace.