Paletta & Secchiello
Sportello d’ascolto
Sostieni chi sostiene
Summer School
Cammino nelle
tue scarpe / fratelli
Scuola insieme
Cammino nelle
tue scarpe / scuola
Sportello d’ascolto
Spazio di accoglienza e supporto psicologico per genitori
La diagnosi di autismo per il proprio figlio può destabilizzare gli equilibri familiari: l’obiettivo principale di questo sportello d’ascolto è creare un ambiente confortevole per i genitori che si avvicinano ad ABAut, offrendo loro sostegno e ascolto attento.
Questo servizio, fornito da genitori già parte della nostra Associazione e da professionisti esperti, ha un impatto significativo: le nuove famiglie trovano in ABAut un punto di riferimento prezioso e, grazie alle esperienze condivise da altri genitori, si sentono parte di una comunità solidale che comprende i loro bisogni e le loro sfide. I professionisti, d’altro canto, offrono risposte specializzate e mirate per gestire la diagnosi.
Questa sinergia crea un circolo virtuoso che assicura una continuità nell’assistenza e nel sostegno alle famiglie. Se desideri ricevere più informazioni su questo servizio, visita la nostra pagina contatti e richiedi un appuntamento.
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano
Davide Mancini
Vice Presidente ABAut APS onlus
Il progetto è nato per offrire alle famiglie con nuova diagnosi e non, un aiuto curato e tangibile, perché l’ascolto non avvenga solo attraverso l’etere, ma in presenza, dove “il porsi” parla di noi e delle nostre emozioni.
Emanuela Gridelli
Presidente ABAut APS Onlus
Dare uno spazio di ascolto alle famiglie con un figlio autistico ci permette di accogliere, supportare e guidare i genitori considerando le diverse esigenze e dando così una risposta sollecita e mirata ai mille dubbi che li confondono.
Articoli correlati
Paletta & Secchiello: il primo progetto di ABAut
Paletta & Secchiello offre un aiuto concreto alle famiglie: un supporto economico che permette di avere un pacchetto di ore di supervisione di una consulente e di ore di sessione a domicilio, svolte dalle terapiste che collaborano con ABAut che agiscono secondo le strategie ideate dalla consulente.
Tutti hanno diritto a un intervento terapeutico e a un lavoro continuativo
L’autismo è considerato una condizione “a spettro”, non è una condizione unica e uniforme, ma ha caratteristiche variabili sia come sintomi che come intensità, che vanno affrontate in modo diverso in ogni individuo.
Un’analisi delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Linee Guida dell’Istituto Superiore della Sanità sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, per una corretta corretta presa in carico del bambino e adolescente e un intervento riabilitativo efficace.