ORA!
Vuoi sapere chi sono?
GBG
Riconoscere i segnali
Insieme per l’autismo
Ci sto! Affare fatica
Autismo Inclusione Sociale
POFT & Inclusione
Summer School


Autismo Inclusione Sociale
Percorsi di formazione sull’autismo
14/19 anni
Per sensibilizzare è necessario formare: fornire nozioni e ampliare il bagaglio di ciascuno nel fronteggiare la quotidianità. Autismo e inclusione sociale nasce proprio con questo scopo: offrire ad adolescenti delle scuole secondarie di secondo grado le conoscenze per comprendere l’autismo e favorire una relazione sana, positiva, inclusiva.
Questo percorso coinvolge Psicologi e Analisti del Comportamento che, con il loro background specialistico, sono in grado di spiegare nozioni base dell’autismo e le strategie di accoglienza più efficaci.
Non solo: grazie alla rete che unisce lo Sportello Autismo Vicenza (docenti e insegnanti di sostegno specializzate nell’autismo) e le associazioni riunite in Autismi Vicenza, il progetto è arricchito dalle testimonianze dei genitori, che hanno un’opportunità speciale: parlare direttamente ai giovani, coetanei dei propri figli, portando la loro esperienza diretta. Questo rende gli incontri ancor più incisivi, efficaci e…inclusivi.
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano

Emanuela
Mamma di Sofia
L’idea di poter far parte di una rete così ampia e diversificata di persone, professionisti, docenti e genitori, mi ha stimolato e mi ha permesso di condividere con molti ragazzi delle superiori il mio vissuto di genitore, impegnato a gestire h24 una figlia autistica.

Temple Grandin
Scrittrice Professoressa Universitaria Asperger
“Se potessi schioccare le dita e non essere autistica, non lo farei. L’autismo fa parte della mia vita.”
“Poiché non possiedo alcuna capacità di intuizione nelle questioni sociali, faccio affidamento sulla logica pura.” (tratto dal suo libro Pensare in immagini)
Articoli correlati
Il valore della formazione per ABAut
La necessità di formare più persone sull’autismo è sempre più urgente perché c’è carenza di forza lavoro e sono poche le figure specializzate: questo porta le famiglie a interrompere gli interventi per i propri figli, con conseguenze importanti sul loro sviluppo. La risposta di ABAut a questo problema si chiama Puntiamo alla formazione e mira a formare i tirocinanti di ABAut e permettere loro di affrontare le situazioni reali con sicurezza e preparazione.
Progetto Scuola Insieme
La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.
La sensibilizzazione passa per le scuole, grazie a Insieme per l’autismo
Lo scorso aprile si è concluso il concorso...