ORA!

Vuoi sapere chi sono?

GBG

Riconoscere i segnali

Insieme per l’autismo

Ci sto! Affare fatica

Autismo Inclusione Sociale

POFT & Inclusione

Summer School

Ci Sto? Affare Fatica!

Attività di volontariato per la cura del bene comune
14/19 anni

Partecipare attivamente, mettersi in gioco e “sporcarsi le mani” per rendere il proprio territorio un luogo migliore. Questo è lo spirito del progetto Ci sto! Affare fatica, già attivo a livello nazionale e rivolto a ragazzi dai 14 ai 19 anni, coinvolti in attività di cura del bene pubblico

Nel 2023, ABAut insieme ad altre Associazioni unite in Autismi Vicenza, ha coinvolto gruppi di ragazzi autistici a medio e alto funzionamento. Le attività comprendono ad esempio la pulizia di strade e sentieri, la cura del verde, la tinteggiatura di panchine e staccionate e la realizzazione di murales decorativi. Ciascun gruppo è formato da dieci ragazzi volontari che partecipano al progetto per una settimana, supportati da un giovane volontario (tutor) che funge da guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) da cui apprendere tutti i trucchi e le competenze tecniche/artigianali del mestiere sul campo.

La forza di Ci sto! Affare fatica risiede nella sinergia tra ragazzi, adulti esperti e opportunità offerte dalla comunità, creando così un ambiente che allo stesso tempo è propizio per la crescita dei nostri ragazzi e dedito alla cura del territorio.

A questo link si trovano più informazioni sul progetto nazionale.
Referente: Cooperativa Adelante

Sostieni i nostri progetti

Ne parlano

Dott.ssa Erica Cecchinato

Psicologa e Tecnico RBT

Realtà come ABAut fanno la differenza, promuovendo l’inclusione con la “I” maiuscola laddove si tende a vedere solo gli ostacoli e non le opportunità.
Nel progetto, ho toccato con mano quanto tutto questo sia possibile e quanto sia essenziale sentirsi utili, sapere di andare nella stessa direzione e realizzare, nel lavoro comune, il vero incontro.

Sandra

Mamma di Viola

Affiancata lungo tutta la settimana da una Senior Tutor ABA sovvenzionata dal Comune di Vicenza, Viola ha potuto sviluppare una reciproca relazione con gli altri, raggiungendo una considerevole autonomia dalla figura di riferimento! L’obiettivo educativo per noi genitori è sempre, a prescindere dalla loro condizione, la serenità dei nostri figli nella vita di comunità. .

Articoli correlati

Progetto Scuola Insieme

Progetto Scuola Insieme

La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.