ORA!

Vuoi sapere chi sono?

GBG

Riconoscere i segnali

Insieme per l’autismo

Ci sto! Affare fatica

Autismo Inclusione Sociale

POFT & Inclusione

Summer School

GBG Good Behavior Game

Gioco del buon comportamento per la gestione della classe

GBG, Good Behavior Game, è un gioco educativo che si poggia sui principi dell’Analisi del Comportamento Applicata, nato degli Stati Uniti alla fine degli anni ’60. Proprio per questo, è considerato un modello d’eccellenza per gestire al meglio la classe e la sua efficacia è supportata da numerose pubblicazioni scientifiche

Lo scopo principale è educare i ragazzi al rispetto delle regole, favorendo un comportamento adeguato e attento tramite un sistema di incentivi e disincentivi, stabilito dagli stessi ragazzi con il supporto dei docenti. Il gioco GBG rappresenta un potente strumento educativo e mette gli alunni neurotipici nelle condizioni ideali per sperimentare un vincolo che i ragazzi autistici vivono quotidianamente: l’importanza del rispetto delle regole.

La conduzione dell’attività spetta ai docenti dopo un’opportuna formazione condotta da un’Analista del Comportamento BCBA che riguarda principi dell’ABA, le regole del gioco e le strategie di gestione efficace della classe. GBG è un progetto pilota realizzato per la prima volta nel 2024 ed è stato finanziato con il contributo congiunto di ABAut e del bando della Fondazione Montedipietà di Vicenza.

Referente: Dott.ssa Monica Rigotti, Psicologa e Analista del Comportamento BCBA


Sostieni i nostri progetti

Ne parlano

Dott.ssa Monica Rigotti

Psicologa, Analista del Comportamento BCBA, IBA

Il progetto GBG è un’opportunità per implementare strategie dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) all’interno di un contesto di gruppo e non più un insegnamento vissuto come “individuale”. Gli insegnanti hanno modo di applicare strategie all’interno della loro classe utilizzando un gioco.

Dott.ssa Catia Coccarielli

Dirigente Scolastico IC8 Vicenza

La sinergia tra il nostro Istituto e l’associazione ABAut ha permesso di offrire percorsi formativi che rispondono ai bisogni espressi dai nostri docenti per migliorare l’inclusione scolastica. Si consolida così una collaborazione pluriennale, mirata a costruire il successo formativo dei nostri bambini e delle nostre bambine.

Articoli correlati

Il valore della formazione per ABAut

Il valore della formazione per ABAut

La necessità di formare più persone sull’autismo è sempre più urgente perché c’è carenza di forza lavoro e sono poche le figure specializzate: questo porta le famiglie a interrompere gli interventi per i propri figli, con conseguenze importanti sul loro sviluppo. La risposta di ABAut a questo problema si chiama Puntiamo alla formazione e mira a formare i tirocinanti di ABAut e permettere loro di affrontare le situazioni reali con sicurezza e preparazione.

Progetto Scuola Insieme

Progetto Scuola Insieme

La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.