ORA!
Vuoi sapere chi sono?
GBG
Riconoscere i segnali
Insieme per l’autismo
Ci sto! Affare fatica
Autismo Inclusione Sociale
POFT & Inclusione
Summer School


Riconoscere i segnali
Strumento e formazione per l’intercettazione precoce di disturbi del neurosviluppo
La diagnosi precoce rappresenta un prezioso dono della scienza e ci spinge ad affrontare una sfida stimolante: migliorare il percorso di crescita dei bambini a cui è stato diagnosticato autismo precoce. Mentre i clinici gestiscono la diagnosi, sono altre le figure professionali che vivono la realtà quotidiana dei primi anni di vita dei bambini: gli educatori dell’Asilo Nido e della Scuola dell’Infanzia.
Questo progetto di formazione, ideato e promosso da ABAut e rivolto ai Nidi del Comune di Vicenza, ha riunito persone con diverse competenze per raggiungere l’obiettivo finale: creare uno strumento che aiuti gli educatori a osservare accuratamente i comportamenti dei bambini e a segnalare tempestivamente eventuali anomalie comportamentali alla Neuropsichiatria Infantile.
Il coordinamento scientifico del Dott. Roberto Tombolato e delle Dott.sse Elena Finotti e Monica Rigotti ha permesso di fornire sia nozioni teoriche sia strumenti di osservazione e rilevazione: un cartellone di orientamento sui campanelli d’allarme, un manuale didattico e delle schede di osservazione. Grazie a questo kit, utilizzato per individuare e potenziare l’abilità considerata carente nei bambini, si possono anticipare i benefici dell’intervento riabilitativo.
Questa iniziativa ambiziosa e innovativa rafforza il lavoro dei Nidi, contesto educativo ideale per rilevare tempestivamente i disturbi del neurosviluppo. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, la ULSS 8 Berica ed è stato finanziato da ABAut e Rotary Berici.
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano

Dott. Roberto Tombolato
Ex Primario Neuropsichiatria Infantile ULSS8 Berica
I primi 1000 giorni di vita del bambino, a partire dal momento del concepimento, sono la finestra all’interno della quale dobbiamo decifrare il puzzle, perché questo è il periodo più sensibile per lo sviluppo dell’individuo, è il momento che ci permette di sfidare il futuro. (dalla prefazione del manuale Riconoscere i segnali)

Davide Mancini
Vice Presidente ABAut APS Onlus
Un progetto stimolante che ha unito professionisti con diverse competenze in un unico team ed un esempio di collaborazione interdisciplinare. L’idea è nata da un mio sogno: poter anticipare il più possibile l’inizio dell’intervento, elemento fondamentale nella riabilitazione per raggiungere risultati migliori.
Articoli correlati
Il valore della formazione per ABAut
La necessità di formare più persone sull’autismo è sempre più urgente perché c’è carenza di forza lavoro e sono poche le figure specializzate: questo porta le famiglie a interrompere gli interventi per i propri figli, con conseguenze importanti sul loro sviluppo. La risposta di ABAut a questo problema si chiama Puntiamo alla formazione e mira a formare i tirocinanti di ABAut e permettere loro di affrontare le situazioni reali con sicurezza e preparazione.
Progetto Scuola Insieme
La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.
La sensibilizzazione passa per le scuole, grazie a Insieme per l’autismo
Lo scorso aprile si è concluso il concorso...