Paletta & Secchiello

Sportello d’ascolto

Sostieni chi sostiene

Summer School

Cammino nelle
tue scarpe / fratelli

Scuola insieme

Cammino nelle
tue scarpe / scuola

Cammino nelle tue scarpe / fratelli

Laboratori interattivi e ludici per fratelli di persone autistiche

In molte testimonianze familiari si mescolano sentimenti contrastanti: da un lato emerge la convinzione di non appartenere a una famiglia normale, la vergogna di avere un fratello o una sorella diversi dagli altri, la tristezza di essere oggetto di un’attenzione ridotta da parte dei genitori. Dall’altro, si fa spazio l’entusiasmo di poter aiutare il proprio fratello, l’orgoglio nel vedere le sue conquiste e la possibilità di giungere, dopo aver rielaborato la propria esperienza, ad individuare le potenzialità legate al crescere con un fratello autistico. 

Il progetto Cammino nelle tue scarpe / fratelli è rivolto in modo specifico ai fratelli under 12 di persone con autismo (siblings) e offre loro uno spazio di espressione dove sviluppare una sana consapevolezza del proprio vissuto. Grazie all’aiuto delle Psicologhe e Psicoterapeute del centro WOLI, i ragazzi possono affrontare le loro difficoltà in un contesto tutelato, vedendo riconosciute le proprie emozioni in un gruppo di pari che vive la medesima realtà. La rielaborazione emotiva viene affrontata con una chiave ludica e questo offre un’opportunità di crescita inaspettata, diventando per ciascuno di loro una risorsa preziosa a cui attingere.

Sostieni i nostri progetti

Ne parlano

Sorelle di Sofia

Carlotta

Essere sibling non è semplice! La tua vita scorre diversamente: le giornate, le ore di studio, il tempo libero, i pasti…è tutto condizionato. I nostri fratelli e sorelle sono speciali e imprevedibili sicché, a volte, comprenderli risulta quasi impossibile. Dobbiamo imparare ogni giorno nuovi modi per prenderci cura di loro..

Ruth

Partecipare al progetto con altri sibling mi ha permesso di capire che, nonostante avere una sorella con questo tipo di diagnosi possa essere totalizzante, possiamo avere anche noi il nostro spazio e il giusto valore. Consiglio, a chi si sente in difficoltà, di partecipare…non siamo mai soli in questo percorso, possiamo sempre chiedere aiuto.

Articoli correlati

Essere una terapista ABA

Essere una terapista ABA

Attorno al bambino autistico ruotano molte figure professionali, tra cui il terapista con formazione in psicologia o ambito educativo. È una professione che si apprende sul campo, con formazione e affiancamento da parte di analisti del comportamento. L’analista fissa gli obiettivi nelle sessioni di supervisione poi e le terapiste quotidianamente li declinano.

L’ABA come forma di vita: intervista a Ana, mamma di Matei e Marcu

L’ABA come forma di vita: intervista a Ana, mamma di Matei e Marcu

Nell’intervento ABA, il bambino è seguito da un’equipe di professionisti e i genitori vengono coinvolti attivamente. Perché sia efficace, il lavoro svolto durante le sessioni, non si deve fermare all’ora settimanale con il terapista. Una mamma con due bambini autistici, ci spiega quanto sia importante partecipare attivamente alle sessioni.