Aiutiamo i giovani con diagnosi dello spettro autistico con gli strumenti della scienza ABA
L’autismo
In Italia, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni)*, con una maggiore incidenza nei maschi, presenta un insieme eterogeneo di disturbi tipici dello spettro autistico che influenzano le dinamiche familiari, relazionali, educative.
*Analisi dell’ISS 2021
Il nostro impatto
Ogni nuova diagnosi porta con sé opportunità che possono essere colte solo coinvolgendo i ragazzi, le loro famiglie e tutte le figure vicine alla loro crescita.
ABAut è qui per tendere loro la mano e offrire questo supporto.
Aiutiamo i giovani con diagnosi dello spettro autistico con gli strumenti della scienza ABA
L’autismo
In Italia, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni)*, con una maggiore incidenza nei maschi, presenta un insieme eterogeneo di disturbi tipici dello spettro autistico che influenzano le dinamiche familiari, relazionali, educative.
*Analisi dell’ISS 2021
Il nostro impatto
Ogni nuova diagnosi porta con sé opportunità che possono essere colte solo coinvolgendo i ragazzi, le loro famiglie e tutte le figure vicine alla loro crescita.
ABAut è qui per tendere loro la mano e offrire questo supporto.
Cos’è l’autismo?
Tali alterazioni dello sviluppo si manifestano nella prima infanzia ed hanno basi organiche. Possono essere associate a ritardo mentale ed epilessia, e sono spesso presenti gravi problemi di comportamento
Cos’è l’ABA?
L’ABA (Applied Behavior Analysis) è la scienza che applica i principi dell’Analisi del Comportamento per modificare comportamenti umani socialmente significativi, e costituisce il modello di trattamento per l’autismo con maggiore supporto scientifico.
Le linee guida nazionali più recenti (Sistema Nazionale Linee Guida) confermano la sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio e i comportamenti adattivi nelle persone all’interno dello spettro autistico
Ultime News
Paletta & Secchiello: il primo progetto di ABAut
Paletta & Secchiello offre un aiuto concreto alle famiglie: un supporto economico che permette di avere un pacchetto di ore di supervisione di una consulente e di ore di sessione a domicilio, svolte dalle terapiste che collaborano con ABAut che agiscono secondo le strategie ideate dalla consulente.
Tutti hanno diritto a un intervento terapeutico e a un lavoro continuativo
L’autismo è considerato una condizione “a spettro”, non è una condizione unica e uniforme, ma ha caratteristiche variabili sia come sintomi che come intensità, che vanno affrontate in modo diverso in ogni individuo.
Un’analisi delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Linee Guida dell’Istituto Superiore della Sanità sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, per una corretta corretta presa in carico del bambino e adolescente e un intervento riabilitativo efficace.