
Aiutiamo i giovani con diagnosi dello spettro autistico con gli strumenti della scienza ABA
L’autismo
In Italia, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni)*, con una maggiore incidenza nei maschi, presenta un insieme eterogeneo di disturbi tipici dello spettro autistico che influenzano le dinamiche familiari, relazionali, educative.
*Analisi dell’ISS 2021
Il nostro impatto
Ogni nuova diagnosi porta con sé opportunità che possono essere colte solo coinvolgendo i ragazzi, le loro famiglie e tutte le figure vicine alla loro crescita.
ABAut è qui per tendere loro la mano e offrire questo supporto.

Aiutiamo i giovani con diagnosi dello spettro autistico con gli strumenti della scienza ABA

L’autismo
In Italia, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni)*, con una maggiore incidenza nei maschi, presenta un insieme eterogeneo di disturbi tipici dello spettro autistico che influenzano le dinamiche familiari, relazionali, educative.
*Analisi dell’ISS 2021
Il nostro impatto
Ogni nuova diagnosi porta con sé opportunità che possono essere colte solo coinvolgendo i ragazzi, le loro famiglie e tutte le figure vicine alla loro crescita.
ABAut è qui per tendere loro la mano e offrire questo supporto.

Cos’è l’autismo?
Tali alterazioni dello sviluppo si manifestano nella prima infanzia ed hanno basi organiche. Possono essere associate a ritardo mentale ed epilessia, e sono spesso presenti gravi problemi di comportamento
Cos’è l’ABA?
L’ABA (Applied Behavior Analysis) è la scienza che applica i principi dell’Analisi del Comportamento per modificare comportamenti umani socialmente significativi, e costituisce il modello di trattamento per l’autismo con maggiore supporto scientifico.
Le linee guida nazionali più recenti (Sistema Nazionale Linee Guida) confermano la sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio e i comportamenti adattivi nelle persone all’interno dello spettro autistico
Ultime News
Progetto Scuola Insieme
La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.
La diagnosi dell’autismo è un processo complesso
La diagnosi dell’autismo è un processo clinico e complesso basato su osservazione, colloqui e test standardizzati (come ADOS-2 e ADI-R). Non si fonda su un singolo comportamento, ma su più indicatori che influenzano la vita quotidiana. Identificare precocemente l’autismo permette di attivare interventi mirati e più efficaci.
Il trattamento deve essere continuativo e adattato alle esigenze individuali, combinando interventi abilitativi, riabilitativi e farmacologici quando necessario.
Daniele: spettatore, non protagonista
Ogni bambino, indipendentemente dalle sue caratteristiche, ha il diritto di sentirsi parte di un gruppo, di contribuire con le sue capacità e di vivere la scuola come un ambiente accogliente e stimolante.
L’inclusione non è solo un obiettivo, ma un percorso da costruire giorno dopo giorno, con il contributo di tutti. Con il giusto supporto, la formazione adeguata e la volontà di ascoltare e collaborare, possiamo creare scuole in cui ogni bambino possa esprimere il proprio potenziale e sentirsi accolto.