
Aiutiamo i giovani con diagnosi dello spettro autistico con gli strumenti della scienza ABA
L’autismo
In Italia, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni)*, con una maggiore incidenza nei maschi, presenta un insieme eterogeneo di disturbi tipici dello spettro autistico che influenzano le dinamiche familiari, relazionali, educative.
*Analisi dell’ISS 2021
Il nostro impatto
Ogni nuova diagnosi porta con sé opportunità che possono essere colte solo coinvolgendo i ragazzi, le loro famiglie e tutte le figure vicine alla loro crescita.
ABAut è qui per tendere loro la mano e offrire questo supporto.

Aiutiamo i giovani con diagnosi dello spettro autistico con gli strumenti della scienza ABA

L’autismo
In Italia, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni)*, con una maggiore incidenza nei maschi, presenta un insieme eterogeneo di disturbi tipici dello spettro autistico che influenzano le dinamiche familiari, relazionali, educative.
*Analisi dell’ISS 2021
Il nostro impatto
Ogni nuova diagnosi porta con sé opportunità che possono essere colte solo coinvolgendo i ragazzi, le loro famiglie e tutte le figure vicine alla loro crescita.
ABAut è qui per tendere loro la mano e offrire questo supporto.

Cos’è l’autismo?
Tali alterazioni dello sviluppo si manifestano nella prima infanzia ed hanno basi organiche. Possono essere associate a ritardo mentale ed epilessia, e sono spesso presenti gravi problemi di comportamento
Cos’è l’ABA?
L’ABA (Applied Behavior Analysis) è la scienza che applica i principi dell’Analisi del Comportamento per modificare comportamenti umani socialmente significativi, e costituisce il modello di trattamento per l’autismo con maggiore supporto scientifico.
Le linee guida nazionali più recenti (Sistema Nazionale Linee Guida) confermano la sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio e i comportamenti adattivi nelle persone all’interno dello spettro autistico
Ultime News
Quando il design diventa inclusione: il lavoro di Simona Moundrouvalis per ABAut
L’essenza di ABAut è il supporto concreto ai bambini e alle loro famiglie. Nell’identità visiva dell’associazione questo concetto viene rappresentato dalle mani. Le mani accolgono, accompagnano, aiutano. Poi c’è l’acqua, risorsa di vita, e le nuvole, che rappresentano il momento di incertezza e paura che una famiglia vive dopo una diagnosi di autismo. Ma dopo la tempesta deve tornare la calma, e l’arcobaleno è lì a ricordarlo e ad augurarlo, con i suoi colori che richiamano lo spettro autistico e le sue innumerevoli sfumature che rappresentano l’unicità di ogni persona.
ABAut arriva a Torri di Quartesolo
L’apertura della nuova sede di ABAut a Torri di Quartesolo segna un passaggio importante, non solo per l’associazione stessa, ma anche per la comunità di Marola, frazione del comune di Torri di Quartesolo che accoglierà questa nuova realtà.
Il valore della formazione per ABAut
La necessità di formare più persone sull’autismo è sempre più urgente perché c’è carenza di forza lavoro e sono poche le figure specializzate: questo porta le famiglie a interrompere gli interventi per i propri figli, con conseguenze importanti sul loro sviluppo. La risposta di ABAut a questo problema si chiama Puntiamo alla formazione e mira a formare i tirocinanti di ABAut e permettere loro di affrontare le situazioni reali con sicurezza e preparazione.