Paletta & Secchiello

Sportello d’ascolto

Sostieni chi sostiene

Summer School

Cammino nelle
tue scarpe / fratelli

Scuola insieme

Cammino nelle
tue scarpe / scuola

Scuola insieme

Consulenza, formazione e affiancamento ai docenti

La figura di riferimento all’interno del contesto scolastico per ogni bambino autistico è l’insegnante di sostegno che ha il ruolo di supportarlo, guidarlo negli apprendimenti e facilitare la sua integrazione. Nonostante il suo ruolo cruciale, questa importante figura soffre due forti limitazioni che rendono il suo lavoro meno efficace: viene cambiata numerose volte nel corso degli anni (addirittura durante lo stesso anno scolastico) e manca di formazione specifica nel campo dell’autismo.

Per sopperire a queste lacune, questo progetto offre una consulenza in loco e una affiancamento ai docenti da parte dei tutor che seguono il bambino/ragazzo, garantendo così una continuità educativa tra l’ambiente scolastico e domiciliare. Il progetto è diviso in tre fasi: una fase di osservazione da parte dell’Analista del Comportamento d’insieme con il personale scolastico, una fase di formazione teorica sui principi dell’ABA e delle strategie di insegnamento e una fase di affiancamento con un tecnico RBT o un tutor.

Sostieni i nostri progetti

Ne parlano

Dott.ssa Monica Rigotti

Psicologa, Analista del Comportamento BCBA, IBA

Il progetto è ormai un pilastro e un’occasione formativa per i docenti delle scuole. Ripetendosi ogni anno, permette di raggiungere nuovi insegnanti e diffondere maggiormente i principi e le strategie dell’ABA, offrendo un approfondimento sulla tematica con nuove prospettive sull’esperienza maturata anno dopo anno.

Stefania

Mamma di Diego

Il progetto è stato proposto ad ogni ciclo scolastico e prevede sia il passaggio di consegne che la formazione dei docenti coinvolti. La partecipazione è sempre stata attiva e collaborativa e ciò ha permesso di controllare i comportamenti problema, aiutando così nostro figlio a socializzare con i compagni.

Articoli correlati

Essere una terapista ABA

Essere una terapista ABA

Attorno al bambino autistico ruotano molte figure professionali, tra cui il terapista con formazione in psicologia o ambito educativo. È una professione che si apprende sul campo, con formazione e affiancamento da parte di analisti del comportamento. L’analista fissa gli obiettivi nelle sessioni di supervisione poi e le terapiste quotidianamente li declinano.

L’ABA come forma di vita: intervista a Ana, mamma di Matei e Marcu

L’ABA come forma di vita: intervista a Ana, mamma di Matei e Marcu

Nell’intervento ABA, il bambino è seguito da un’equipe di professionisti e i genitori vengono coinvolti attivamente. Perché sia efficace, il lavoro svolto durante le sessioni, non si deve fermare all’ora settimanale con il terapista. Una mamma con due bambini autistici, ci spiega quanto sia importante partecipare attivamente alle sessioni.