Gioca con me
Music 4 all
Prove d’ufficio
Ranch & Friends
Chi trova un amico,
trova un tesoro
Un giardino
anche per me
Chi trova un amico, trova un tesoro
Incontri di socializzazione e uscite nel tempo libero
11/20 anni
Il tempo libero riveste un’importanza cruciale per il benessere e l’autostima di ciascuno di noi. Le attività che scegliamo di svolgere durante questo tempo influenzano non solo la nostra sfera ricreativa, ma anche quella sociale e culturale, contribuendo alla nostra realizzazione personale. Tuttavia, per le persone con disturbi dello spettro autistico, il tempo libero spesso si traduce in vuoto e solitudine, mancando di opportunità di socializzazione e di autonomia.
Il progetto Chi trova un amico, trova un tesoro è la nostra risposta a questa sfida. Rispondendo alle esigenze dei genitori nel territorio, offriamo ai loro figli uno spazio di socializzazione aperto alla comunità, dove possono sviluppare nuove amicizie, sperimentare l’autonomia e l’indipendenza. Le attività, rivolte ai ragazzi dagli 11 ai 20 anni, consistono in piccole uscite di gruppo che permettono loro sia di passare dei momenti in compagnia al bar o al parco, sia di imparare a svolgere piccole mansioni quotidiane, come comprare il giornale o fare piccole spese nei negozi di quartiere, interagendo così con persone nuove.
Il monitoraggio costante degli obiettivi e delle abilità apprese avviene grazie alla presenza dei Senior Tutor e alla supervisione di professionisti qualificati (una Psicologa e un’Analista del Comportamento BCBA), che condividono i risultati con le famiglie.
Referente: Dott.ssa Marica Frescurato, Psicologa e Analista del Comportamento BCBA
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano
Dott.ssa Marica Frescurato
Psicologa, Analista del Comportamento BCBA
Mi ha entusiasmato poter realizzare questa idea e concretizzare il progetto per le famiglie di ABAut… per i sorrisi sinceri dei ragazzi che vi hanno partecipato e la gioia che hanno manifestato nei momenti trascorsi assieme!
Barbara
Mamma di Vanessa
Per Vanessa è stata una grande occasione fare attività con un’amica speciale nuova…un progetto bellissimo che le ha regalato felicità e tantissimi sorrisi! Grazie ABAut per essere sempre un’associazione dinamica e disponibile alle richieste delle famiglie.
Articoli correlati
Sguardi elettronici
Music4All, il laboratorio di musica che unisce tecnologia musicale e pedagogia speciale è nato da un’idea semplice ma potente: la musica è un diritto universale. Non serve saper leggere uno spartito, parlare fluentemente o avere particolari abilità tecniche per viverla e sentirla. La musica è un linguaggio che appartiene a tutti.
I principi ABA applicati alla quotidianità scolastica degli studenti neurotipici
Un gioco educativo basato sui principi dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) riconosciuto a livello internazionale come modello efficace per la gestione del comportamento in classe. il gioco ha anche una valenza inclusiva: mentre educa i bambini neurotipici al rispetto delle regole condivise e li aiuta a comprendere le difficoltà quotidiane che i bambini autistici affrontano in ambienti poco strutturati.
Uno spazio su misura per crescere e imparare
Gli ambienti sono colorati, accoglienti e pensati su misura per i bambini. La sessione in studio aiuta il terapista ad avere maggior controllo sugli stimoli e le proposte ed aiuta il bambino a concentrarsi di più. La presenza dei genitori durante le sessioni permette loro di vedere come il bambino si comporta in un contesto diverso da casa e di osservare le competenze che sta acquisendo.


