La dott.ssa Sara Ferrarin è una psicologa e analista del comportamento BCBA, esperta in analisi del comportamento applicata (ABA). Fa parte di ABAut sin dalla nascita dell’associazione e ha già iniziato a lavorare nella nuova sede di Marola.

Le abbiamo chiesto perché questi nuovi spazi rappresentano un valore aggiunto per il suo lavoro.

 

 

Com’è la nuova sede di ABAut?

Prima di tutto, è uno spazio bello e accogliente, pensato per mettere a proprio agio bambini e famiglie. Ma soprattutto, è un ambiente funzionale, ben organizzato e con un setting chiaro e pulito, che permette un’interazione efficace. Il lavoro domiciliare è spesso più complesso perché il bambino è nel suo ambiente abituale, circondato da molti stimoli e distrazioni. Qui, invece, tutto è strutturato in modo semplice e mirato, il che rende il nostro lavoro più efficace.

 

 

In che modo la nuova sede migliora il vostro lavoro?

In studio, il terapista ha maggior controllo sugli stimoli e può gestire meglio le proposte per il bambino, che si concentra di più. Essendo in un ambiente nuovo, cambia anche il suo modo di interagire: è più attento, più predisposto all’apprendimento. Un altro aspetto fondamentale è la presenza dei genitori durante le sessioni. Questo permette loro di vedere come il bambino si comporta in un contesto diverso da casa e di osservare le competenze che sta acquisendo.

 

 

Come si trovano i bambini in questo nuovo spazio?

Gli ambienti sono colorati, accoglienti e pensati su misura per loro. Uno degli elementi più utili è un grande armadio a tre ante dove sono riposti tutti i giochi. Questo dettaglio, che può sembrare semplice, in realtà è molto importante: quando l’armadio si apre, la scelta del gioco diventa un momento educativo. Il bambino deve osservare, selezionare e, se vocalizza, comunicare la sua preferenza, esercitando così competenze specifiche. Inoltre, avere un unico spazio organizzato per i materiali consente ai terapisti di gestire al meglio le sessioni e ottimizzare ogni attività.

 

 

C’è spazio anche per i ragazzi più grandi?

Assolutamente sì! Abbiamo tantissimi giochi con regole più strutturate, dai puzzle ai memory, fino a carte che stimolano il linguaggio e la comprensione. Ogni attività viene scelta in base all’età e agli obiettivi del bambino. Per noi professionisti, lavorare in un ambiente così organizzato, con a disposizione una vasta gamma di materiali e strumenti, è davvero un grande vantaggio. Avere uno spazio dedicato, ordinato e ben fornito è un vero punto di forza che rende il nostro lavoro ancora più efficace.