Gioca con me
Music 4 all
Prove d’ufficio
Ranch & Friends
Chi trova un amico,
trova un tesoro
Un giardino
anche per me
Music 4 all!
Laboratorio di sperimentazione e creazione di musica elettronica
8/20 anni
Il linguaggio del suono è un linguaggio accessibile a tutti: ecco perché la musica è uno strumento eccezionale per coinvolgere i ragazzi e favorire la loro inclusione. Questo è l’obiettivo di Music 4 all, un laboratorio musicale durante il quale ogni ragazzo potrà sperimentare e sperimentarsi in prima persona con strumenti musicali elettronici, software di produzione musicale e tecniche di registrazione.
Grazie all’approccio ludico e non giudicante, basato sull’esplorazione e che incoraggia la creatività, i ragazzi possono sviluppare il proprio stile musicale, diventando i primi spettatori e fan delle loro creazioni. Questo laboratorio è aperto a tutti i nostri ragazzi, dai bambini agli adolescenti, e non richiede alcuna esperienza musicale precedente. In questo modo, chiunque può scoprire la propria creatività ed esprimersi attraverso la musica.
La realizzazione delle attività è congiunta fra insegnante di musica e Senior Tutor, con la supervisione delle Analiste del Comportamento.
Referente: Matteo Scapin, Sound Designer e Music Producer
Sostieni i nostri progetti
Ne parlano
Matteo Scapin
Music Producer & Sound Designer
L’idea del progetto è basata sull’inclusione, la condivisione e l’amore per la musica, che è al centro di ciò che faccio. La mia doppia specializzazione di musicista e professionista nel settore socio-sanitario mi dà l’opportunità di osservare come la musica possa avere un impatto positivo su persone con disturbi dello spettro autistico.
Maurizio
Papà di Sofia
Finalmente la possibilità di vedere Sofia avvicinarsi al mondo della musica, un’arte che per me ha sempre significato molto. Anche per lei so che è importante questo canale di comunicazione, tant’è che lo utilizza per trascorrere il suo tempo libero, assieme alle sorelle ed amici.
Articoli correlati
Sguardi elettronici
Music4All, il laboratorio di musica che unisce tecnologia musicale e pedagogia speciale è nato da un’idea semplice ma potente: la musica è un diritto universale. Non serve saper leggere uno spartito, parlare fluentemente o avere particolari abilità tecniche per viverla e sentirla. La musica è un linguaggio che appartiene a tutti.
I principi ABA applicati alla quotidianità scolastica degli studenti neurotipici
Un gioco educativo basato sui principi dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) riconosciuto a livello internazionale come modello efficace per la gestione del comportamento in classe. il gioco ha anche una valenza inclusiva: mentre educa i bambini neurotipici al rispetto delle regole condivise e li aiuta a comprendere le difficoltà quotidiane che i bambini autistici affrontano in ambienti poco strutturati.
Uno spazio su misura per crescere e imparare
Gli ambienti sono colorati, accoglienti e pensati su misura per i bambini. La sessione in studio aiuta il terapista ad avere maggior controllo sugli stimoli e le proposte ed aiuta il bambino a concentrarsi di più. La presenza dei genitori durante le sessioni permette loro di vedere come il bambino si comporta in un contesto diverso da casa e di osservare le competenze che sta acquisendo.


