ORA!

Vuoi sapere chi sono?

GBG

Riconoscere i segnali

Insieme per l’autismo

Ci sto! Affare fatica

Autismo Inclusione Sociale

POFT & Inclusione

Summer School

Vuoi sapere chi sono? Pillole di autismo

Corso di sensibilizzazione sull’autismo, per l’inclusione

L’attenzione di una comunità verso un tema sociale è data dall’attenzione di tutte le persone che la compongono e il cuore di questo progetto è tutto qui: sensibilizzare attivamente la comunità sulle caratteristiche e sul funzionamento speciale dei bambini e dei ragazzi con autismo.

In particolare, questo programma è rivolto a tutte le figure chiave al di fuori della famiglia che fungono da mentori nello sviluppo dei giovani e che sono in grado di offrire sostegno emotivo e valoriale, come animatori, educatori e operatori di organizzazioni giovanili. Attraverso il programma Vuoi sapere chi sono?, queste figure educative imparano a garantire un’accoglienza adeguata delle persone autistiche all’interno dei contesti quotidiani, nei quali bambini e ragazzi trascorrono il loro tempo libero.

Attraverso una prima parte teorica ed una seconda parte più incentrata su strategie pratiche ed esercizi esperienziali, Vuoi sapere chi sono? si distingue per coinvolgere direttamente i partecipanti in un’esperienza che li porta a mettersi nei panni della persona autistica, promuovendo così una maggiore empatia e comprensione.

Referente: WOLI STP

Sostieni i nostri progetti

Ne parlano

Luisa Benazzato

Volontaria dell’Associazione Amici del Sermig

ABAut ha offerto la possibilità alle associazioni giovanili locali di conoscere meglio le caratteristiche delle persone dello spettro autistico. Le relatrici hanno spiegato gli argomenti con passione e competenza. Progetti di questo calibro ci permettono di costruire insieme una comunità più consapevole e inclusiva.

Partecipante del corso

Molto utile ed interessante, mi ha avvicinato ad un mondo a me sconosciuto, dandomi alcuni strumenti utili, qualora nelle mie attività svolte all’interno di realtà giovanili dovessi rapportarmi con un ragazzo/a autistico. Un ringraziamento a questa associazione che promuove e sostiene la conoscenza dell’autismo.

Articoli correlati

Diventare terapista ABA dopo un tirocinio

Diventare terapista ABA dopo un tirocinio

Zeudi Hammoud ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica dello Sviluppo all’Università di Padova, ha svolto un tirocinio formativo con ABAut ed è diventata terapista ABA. Segue bambini e adolescenti, in particolare all’interno del progetto di ABAut dedicato alle uscite sociali.

Un corso di formazione per i tirocinanti di ABAut

Un corso di formazione per i tirocinanti di ABAut

Diletta Bonisolo a ottobre conseguirà la laurea magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo all’Università di Padova. Ha svolto il tirocinio con ABAut e ci racconta del corso “Puntiamo alla Formazione” sull’autismo e sull’ABA pensato per i tirocinanti e per chi desidera intraprendere il ruolo di Tutor ABA. Il corso le ha dato competenze teoriche e pratiche utili ad affrontare il tirocinio con maggiore consapevolezza.

Il tirocinio di Martina da ABAut

Il tirocinio di Martina da ABAut

Martina Strambaci, 23 anni, racconta del suo tirocinio con ABAut: bello, motivante, stimolante, ma anche impegnativo. Ogni giorno impara qualcosa di nuovo e si sente ascoltata e sostenuta, anche nei momenti di dubbio.
Ma la soddisfazione ed emozione più grande è quella di vedere i progressi dei bambini che segue.