La sensibilizzazione passa per le scuole, grazie a Insieme per l’autismo

Lo scorso aprile si è concluso il concorso rivolto alle scuole della provincia di Vicenza. Vediamo di cosa si tratta e come è andata.
Il 2 aprile di ogni anno è la giornata che più di ogni altra simboleggia l’attività della nostra Associazione: si celebra la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo e, per questa occasione, ABAut organizza e promuove iniziative come l’APERAutismo
A partire dal 2019, attraverso il concorso Insieme per l’autismo, abbiamo creato l’occasione di coinvolgere le scuole della provincia di Vicenza.
Il progetto è realizzato insieme ai Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI), al Centro Territoriale di Supporto (CTS), alle altre Associazioni unite in Autismi Vicenza e allo Sportello Autismo Vicenza.
La scuola è un agente formativo cruciale, ancor più per i nostri ragazzi: riuscire a realizzare una forte attività di sensibilizzazione in questo contesto può avere un forte impatto tanto nei giovani quanto nelle loro famiglie.
L’obiettivo del Concorso Insieme per l’autismo è quello di coinvolgere i più giovani in modo attivo: le scuole infatti sono invitate a sviluppare momenti di riflessione e informazione sul tema dell’autismo create dai propri docenti. I veri protagonisti del Concorso sono gli alunni e studenti, a cui abbiamo chiesto di mettere in gioco le loro abilità creative per esprimere questo tema attraverso forme di elaborazione diverse.
Fra queste, ad esempio, le scuole hanno potuto presentare:
-
varie tipologie di testo, come poesie, storie illustrate, filastrocche, racconti
-
disegni o collage, accompagnati da una semplice descrizione dell‘intenzione e del messaggio dell’autore, eseguiti con tecniche e materiali di libera scelta
-
videoclip completamente autoprodotti dai ragazzi, senza l’aiuto di professionisti
-
canzoni o composizioni musicali inedite
Questa modalità di coinvolgimento rende il Concorso un momento di espressione artistica e creativa che valorizza punti di vista differenti e capacità espressive, che ogni ragazzo o ragazza, è in grado di mettere in gioco. I loro elaborati diventano così un veicolo per diffondere tra i più giovani valori solidi come la comprensione, il rispetto, l’attenzione e la cura per gli altri.
Ogni anno il Concorso sceglie un tema specifico. Per l’edizione 2024, il tema principale è stato Insieme è meglio.
I dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli educatori hanno coinvolto gli studenti per sottolineare l’importanza dell’inclusione, promuovendo l’idea che collaborare e agire insieme avvantaggia tutti.
Nell’edizione 2023/24, il concorso ha raggiunto un totale di 24 scuole, per un totale di 48 classi così distribuite:
-
7 scuole dell’infanzia con 8 classi
-
9 scuole della primaria con 27 classi
-
6 scuole secondarie di primo grado con 10 classi
-
2 scuole secondarie di secondo grado con 3 classi
I vincitori dell’a. s. 2023/24 sono stati:
Scuola dell’Infanzia – S. Teresa del Bambin Gesù, Lumignano, sez. Gialli e Rossi
Scuola Primaria – I.C. Thiene, Plesso “A. Talin” classe 3A
Scuola Secondaria di primo grado – I.C. Thiene plesso “F. Bassani” classe 2M
Scuola Secondaria di secondo grado – I.I.S. “G. G. Trissino” Valdagno, classe 2CL
Siamo felici di poter contare su questo progetto come mezzo per veicolare valori fondamentali per costruire una Comunità accogliente, civile e inclusiva.
Per informazioni più specifiche o per coinvolgere altri istituti scolastici, siamo disponibili ai nostri riferimenti
Altre news di questa categoria
Diventare terapista ABA dopo un tirocinio
Zeudi Hammoud ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica dello Sviluppo all’Università di Padova, ha svolto un tirocinio formativo con ABAut ed è diventata terapista ABA. Segue bambini e adolescenti, in particolare all’interno del progetto di ABAut dedicato alle uscite sociali.
Un corso di formazione per i tirocinanti di ABAut
Diletta Bonisolo a ottobre conseguirà la laurea magistrale in Psicologia clinica dello sviluppo all’Università di Padova. Ha svolto il tirocinio con ABAut e ci racconta del corso “Puntiamo alla Formazione” sull’autismo e sull’ABA pensato per i tirocinanti e per chi desidera intraprendere il ruolo di Tutor ABA. Il corso le ha dato competenze teoriche e pratiche utili ad affrontare il tirocinio con maggiore consapevolezza.
Il tirocinio di Martina da ABAut
Martina Strambaci, 23 anni, racconta del suo tirocinio con ABAut: bello, motivante, stimolante, ma anche impegnativo. Ogni giorno impara qualcosa di nuovo e si sente ascoltata e sostenuta, anche nei momenti di dubbio.
Ma la soddisfazione ed emozione più grande è quella di vedere i progressi dei bambini che segue.


