Stai consultando le News della categoria:

Per la famiglia

Essere una terapista ABA

Essere una terapista ABA

Attorno al bambino autistico ruotano molte figure professionali, tra cui il terapista con formazione in psicologia o ambito educativo. È una professione che si apprende sul campo, con formazione e affiancamento da parte di analisti del comportamento. L’analista fissa gli obiettivi nelle sessioni di supervisione poi e le terapiste quotidianamente li declinano.

Com’è strutturato un intervento ABA?

Com’è strutturato un intervento ABA?

Ogni intervento ABA prevede una supervisione iniziale dell’analista, seguita dal lavoro settimanale del terapista e dei genitori che portano avanti gli obiettivi nella vita quotidiana. Gli obiettivi da raggiungere sono definiti in modo personalizzato e modellati sulle caratteristiche del singolo bambino. La presa dati consiste nella raccolta sistematica e continua di informazioni sui comportamenti del bambino, ed è uno strumento essenziale per monitorare i progressi e verificare l’efficacia dell’intervento.

Progetto Scuola Insieme

Progetto Scuola Insieme

La scuola è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione dei bambini autistici, ma spesso proprio all’interno dell’ambiente scolastico i grandi sforzi che le famiglie compiono si scontrano con difficoltà di vario tipo.
Scuola insieme nasce proprio con l’obiettivo di garantire una continuità educativa tra casa e scuola. Il percorso si articola in tre fasi principali: osservazione del comportamento, formazione sui principi ABA e strategie didattiche, e affiancamento pratico con tutor o tecnici RBT.

La diagnosi dell’autismo è un processo complesso

La diagnosi dell’autismo è un processo complesso

La diagnosi dell’autismo è un processo clinico e complesso basato su osservazione, colloqui e test standardizzati (come ADOS-2 e ADI-R). Non si fonda su un singolo comportamento, ma su più indicatori che influenzano la vita quotidiana. Identificare precocemente l’autismo permette di attivare interventi mirati e più efficaci.
Il trattamento deve essere continuativo e adattato alle esigenze individuali, combinando interventi abilitativi, riabilitativi e farmacologici quando necessario.