La nostra nuova sede

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Da sempre è un’occasione importante per sensibilizzare sull’autismo.
Noi di ABAut organizziamo ogni anno l’APERautismo, un modo particolare per promuovere l’inclusione e sostenere le persone autistiche e le loro famiglie.
Quest’anno l’APERautismo lo faremo il 4 aprile (siete tutti invitati!) e sarà un giorno speciale ancora più speciale del solito perché inaugureremo la nostra nuova sede a Marola, una frazione di Torri di Quartesolo.
Per noi è un sogno che diventa realtà: la nostra nuova sede operativa è stata voluta e pensata per accogliere, supportare e valorizzare ogni bambino e famiglia che fa parte dei nostri percorsi.
Marola è a meno di dieci chilometri da Camisano Vicentino, dove ABAut è nata nel 2013. Poi nel 2019 abbiamo partecipato ad un bando, l’abbiamo vinto e Lagorà – nel quartiere di Laghetto a Vicenza – ci ha accolti nei suoi spazi, un’ex scuola trasformata in un luogo di innovazione e crescita, basato su una visione generativa del futuro. È stata, e lo sarà ancora, un’esperienza straordinaria, e continueremo a far parte di questa realtà che ci ha visto nascere e crescere.

Negli anni siamo cambiati, così come le nostre esigenze. Avevamo bisogno di uno spazio più ampio e funzionale, dove accogliere i nostri bambini, che sono sempre di più, organizzare al meglio i nostri materiali e documenti, offrire ai professionisti un ambiente dedicato e dare ai genitori la possibilità di partecipare a sessioni congiunte con i loro figli. Ma non solo: sentivamo la necessità di un luogo che ci rappresentasse pienamente, che raccontasse chi siamo e i valori che portiamo avanti ogni giorno con il nostro lavoro e la nostra passione.

Marola è una posizione strategica: centrale, vicinissimi alla stazione di Lerino, non molto lontani dalla tangenziale, a metà strada tra Padova e Vicenza. Negli anni, sempre più persone ci hanno chiesto di partecipare alle nostre attività e questa scelta ci permetterà di essere raggiungibili da un numero maggiore di famiglie, provenienti da diverse province. Vorremmo che ABAut diventasse un punto di riferimento per il benessere delle famiglie, stabile e accogliente.

Inoltre, a Marola potremo finalmente organizzare corsi di formazione, rispondendo alla crescente necessità di personale qualificato sull’autismo. La nostra nuova sede è stata progettata per essere funzionale: ci sarà una sala dedicata ai più piccoli, una sala polifunzionale più grande, una sala accoglienza, che fungerà anche da ufficio, per garantire alle famiglie e ai professionisti un ambiente organizzato e professionale.
Per ABAut, questa nuova sede è una grande soddisfazione, un passo importante che rappresenta non solo crescita, ma anche orgoglio e responsabilità. La mattina sarà dedicata alle sessioni con le analiste per i più piccoli, mentre nel pomeriggio potremo finalmente creare laboratori dedicati ai più grandi, offrendo nuove opportunità di crescita e inclusione. L’idea in futuro è anche quella di organizzare la sera dei corsi di formazione professionale.
La nostra nuova sede operativa sarà a Marola, ma il nostro cuore resterà sempre a Camisano Vicentino, il luogo in cui tutto ha avuto inizio.
Altre news di questa categoria
ABAutROCK, musica per l’autismo al PalaVillanova
ABAut Onlus presenta l’evento musicale organizzato in collaborazione con il Comune di Torri di Quartesolo e il Ferrock Festival. Due serate di musica e consapevolezza a sostegno dell’autismo.
Una nuova casa per l’inclusione: ABAut inaugura la sede di Marola
Venerdì 4 aprile 2025, nella settimana della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, ABAut ha inaugurato la sua nuova sede operativa a Marola, frazione di Torri di Quartesolo (Vicenza).
Questa nuova casa rappresenta un punto d’arrivo, ma anche una nuova partenza.
Per continuare a costruire, insieme, una società più consapevole, accogliente e giusta.
Il flash mob musicale che ha fatto vibrare il cuore di Vicenza
Il flash mob musicale dello scorso 6 aprile a Vicenza, in occasione della Settimana della consapevolezza sull’Autismo: un evento straordinario che ha riunito 73 strumenti a fiato, suonati da musicisti professionisti e non, provenienti da tutto il Veneto — Padova, Rovigo, Venezia, Verona e Vicenza — che si sono dati appuntamento per trasformare Piazza Matteotti in un grande abbraccio sonoro.



